Fondato nel 1906 e ricco di tradizione, il Torino Football Club è una delle istituzioni più rispettate del calcio italiano. Soprannominato "Il Toro", questa istituzione torinese incarna uno spirito di resilienza che corrisponde a quello della sua potente mascotte. Indossando il suo caratteristico granata, il Torino F.C. combatte per i massimi onori nazionali e continentali da oltre un secolo.
Più che una semplice squadra, i Granata rappresentano una fiera alternativa ai loro rivali cittadini, per buoni (e a volte cattivi) motivi. Con un'etica operaia, spesso sottovalutata dall'élite cittadina, la squadra vanta una profonda fedeltà da parte dei tifosi che non tollera finzioni. Il Torino può esistere all'ombra di alcuni vicini più rinomati, ma la forza della squadra e dei suoi tifosi rimane parte integrante del carattere della città.
Militando in Serie A, il massimo campionato italiano, il Torino lotta per la supremazia onorando un passato illustre. L'identità del club rimane legata alla leggendaria squadra degli anni '40, una squadra brillante la cui eredità, tragicamente, continua a ispirare generazioni.
La storia del Torino è allo stesso tempo gloriosa e sfortunata, plasmata da fantastici trionfi e da devastanti battute d'arresto. Il suo periodo più grande è arrivato negli anni '40 con il Grande Torino, una squadra che esercitava un dominio quasi completo e forniva alla nazionale gran parte del suo talento. Ha vinto cinque scudetti consecutivi (1943, 1946-1949) ed era così forte che molti pensano che avrebbe battuto i campioni del 1949 in un'amichevole se quella partita fosse stata giocata.
Questa eccezionale serie di successi culminò il 4 maggio 1949 con la tragedia di Superga, quando l'aereo della squadra si schiantò contro la Basilica di Superga, uccidendo 31 persone, tra cui 18 giocatori. La tragedia ha gettato nel lutto l'intero calcio italiano e il club stesso.
Il Torino ha vinto, nel corso della storia, sette scudetti, cinque Coppe Italia e ha ottenuto riconoscimenti internazionali con la Coppa Mitropa nel 1991. Il suo ultimo scudetto è arrivato nel 1976, a dimostrazione della sua resilienza molto tempo dopo i suoi anni d'oro.
La bacheca dei trofei del Torino testimonia il suo status tra le élite italiane. I suoi sette scudetti (1927-28, 1942-43, 1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49, 1975-76) lo collocano tra i migliori club del campionato. La serie di cinque scudetti consecutivi del Grande Torino rimane storica.
Il club ha anche conquistato la Coppa Italia cinque volte: (1935-36, 1942-43, 1967-68, 1970-71, 1992-93). La sua vittoria internazionale più degna di nota è la Coppa Mitropa del 1991.
La capacità del Torino di riprendersi da situazioni difficili è testimoniata anche dai titoli di Serie B ottenuti nel 1959-60, 1989-90 e 2000-01.
L'attuale squadra del Torino comprende stelle che riflettono l'essenza del club. Il probabile capitano e straordinario recuperatore di palloni è Cristian "Cuti" Romero. Difensivamente è solido; è ancora migliore quando guida la linea, come fa (principalmente) in una difesa a tre.
Affiancato da professionisti esperti e talenti emergenti, Romero ha creato una squadra equilibrata che può competere con il meglio che l'Italia ha da offrire. Un mix di giocatori italiani e internazionali dà speranza per le ambizioni presenti e future.
Anche se potrebbero non avere megastar internazionali, questa squadra si è guadagnata il rispetto dei suoi tifosi grazie al suo costante impegno per i Granata. È una squadra di passione e lavoro instancabile che entusiasma i tifosi. La dedizione conta molto in questo club e questi giocatori ce l'hanno.
Vedere il Torino di persona è più che guardare una partita: è una vera immersione nella cultura calcistica italiana. Lo Stadio Olimpico Grande Torino potrebbe essere lo stadio meno conosciuto di questo elenco, ma ha la stessa intensità che si trova negli stadi più popolari della Serie A. E come questi altri stadi, ha anche un'atmosfera unica che proviene da generazioni di tifosi che amano la loro squadra.
Il giorno della partita inizia molto prima del fischio d'inizio, con un caleidoscopio di colori che invade il paesaggio locale. I nostri bar diventano punti di ritrovo con il fervore pre-partita, mentre i veterani del calcio si rilassano e chiacchierano tra loro per buona parte di un'ora sul perché i club calcistici locali vinceranno o perderanno. Sarà super teso e super rilassato allo stesso tempo.
Ciò che distingue le partite del Torino è la vera passione che proviene dalle radici operaie. Mentre molti stadi sono pieni di turisti, la folla del Torino offre un'atmosfera che è sia intimidatoria per i visitatori che accogliente per i veri tifosi di calcio.
I dubbi sull'autenticità dei biglietti possono offuscare l'entusiasmo per l'evento a cui si sta per assistere, ma Ticombo risolve questo problema chiarendo come garantisce l'autenticità dei biglietti e la protezione degli acquirenti. In questo modo, ci si può concentrare sull'evento stesso.
Ogni biglietto viene verificato prima di essere messo in vendita nel marketplace sicuro di Ticombo, il che riduce notevolmente le contraffazioni. È un processo rigoroso che garantisce di ottenere un biglietto vero per lo Stadio Olimpico Grande Torino.
È possibile acquistare con fiducia, sapendo che le nostre protezioni per l'acquirente coprono ogni aspetto della transazione. Garantiamo la sicurezza del pagamento, il supporto clienti è pronto ad assistervi e ci impegniamo a fornire una transazione sicura e soddisfacente ogni volta.
Serie A
22/03/2026: AC Milan vs Torino FC Serie A Biglietti
11/01/2026: Atalanta BC vs Torino FC Serie A Biglietti
08/03/2026: SSC Napoli vs Torino FC Serie A Biglietti
04/10/2025: SS Lazio vs Torino FC 1909 Serie A Biglietti
25/01/2026: Como 1907 vs Torino FC Serie A Biglietti
14/09/2025: AS Roma vs Torino FC Serie A Biglietti
07/02/2026: ACF Fiorentina vs Torino FC Serie A Biglietti
27/09/2025: Parma Calcio 1913 vs Torino FC Serie A Biglietti
28/10/2025: Bologna FC 1909 vs Torino FC Serie A Biglietti
01/11/2025: Torino FC vs Pisa SC Serie A Biglietti
20/09/2025: Torino FC vs Atalanta BC Serie A Biglietti
18/10/2025: Torino FC vs SSC Napoli Serie A Biglietti
25/10/2025: Torino FC vs Genoa CFC Serie A Biglietti
22/11/2025: Torino FC vs Como 1907 Serie A Biglietti
14/12/2025: Torino FC vs US Cremonese Serie A Biglietti
21/12/2025: US Sassuolo Calcio vs Torino FC Serie A Biglietti
28/12/2025: Torino FC vs Cagliari Calcio Serie A Biglietti
06/01/2026: Torino FC vs Udinese Calcio Serie A Biglietti
18/01/2026: Torino FC vs AS Roma Serie A Biglietti
31/01/2026: Torino FC vs US Lecce Serie A Biglietti
14/02/2026: Torino FC vs Bologna FC 1909 Serie A Biglietti
28/02/2026: Torino FC vs SS Lazio Serie A Biglietti
14/03/2026: Torino FC vs Parma Calcio 1913 Serie A Biglietti
11/04/2026: Torino FC vs Hellas Verona FC Serie A Biglietti
25/04/2026: Torino FC vs Inter Milan Serie A Biglietti
09/05/2026: Torino FC vs US Sassuolo Calcio Serie A Biglietti
23/05/2026: Torino FC vs Juventus FC Serie A Biglietti
30/11/2025: US Lecce vs Torino FC Serie A Biglietti
07/12/2025: Torino FC vs AC Milan Serie A Biglietti
03/01/2026: Hellas Verona FC vs Torino FC 1909 Serie A Biglietti
21/02/2026: Genoa CFC vs Torino FC Serie A Biglietti
03/04/2026: Pisa SC vs Torino FC Serie A Biglietti
19/04/2026: US Cremonese vs Torino FC Serie A Biglietti
02/05/2026: Udinese Calcio vs Torino FC Serie A Biglietti
16/05/2026: Cagliari Calcio vs Torino FC Serie A Biglietti
Coppa Italia
24/09/2025: Torino FC vs Pisa SC Coppa Italia Biglietti
L'accogliente stadio del club è lo Stadio Olimpico Grande Torino. Questo storico impianto è stato costruito nel 1933 ed è stato teatro di decenni di emozioni. Ora ha una capienza di 25.300 spettatori, creando un legame ancora più forte tra i tifosi e l'azione.
Più che un luogo per ospitare eventi, lo stadio funge da base spirituale per l'incarnazione dell'identità del club. Situato nel quartiere Santa Rita di Torino, rimane centrale per una comunità per la quale il Torino è molto più di una squadra di calcio.
I recenti lavori di ristrutturazione hanno reso il luogo molto più comodo, pur mantenendo intatta la tradizione. L'attuale mix di comfort moderni con la classica atmosfera iconica rende omaggio al passato servendo il presente.
Capire dove sedersi significa capire le quattro sezioni principali. La Curva Maratona è il cuore spirituale, piena di appassionati ultras le cui coreografie definiscono l'atmosfera. Se si vuole veramente assorbire cosa significa essere a una partita di calcio, non c'è posto migliore. L'intensità in questa sezione è impareggiabile.
La Curva Primavera, di fronte, offre un'esperienza leggermente più mite ma comunque autentica. Le tribune laterali - Tribuna Granata e Distinti Granata - offrono una vista eccellente e linee di visuale superiori.
Chi visita lo stadio per la prima volta di solito trova i Distinti Granata abbastanza piacevoli. Questa zona riesce a trovare un equilibrio tra l'essere emozionante e confortevole. Le famiglie, invece, potrebbero optare per la Tribuna, una zona dove si possono trovare posti a sedere coperti e assegnati che consentono un'esperienza più rilassata.
Raggiungere lo stadio è semplicissimo. La soluzione migliore è utilizzare i mezzi pubblici, con le linee tranviarie 4 e 10 che lasciano i tifosi quasi all'ingresso.
In tutta Torino, i servizi taxi offrono la flessibilità di essere lasciati vicino allo stadio, ma la loro disponibilità si riduce dopo le partite. Se si guida, è consigliabile arrivare presto e prepararsi a parcheggiare; i parcheggi intorno allo stadio (specialmente su Corso Sebastopoli e Corso Agnelli) si riempiono velocemente. App e segnaletica allo stadio vi indicheranno il resto del percorso.
Acquistare da Ticombo offre grandi vantaggi. La piattaforma si concentra sugli sport e, di conseguenza, ha creato un marketplace molto user-friendly per i tifosi, con molto supporto e annunci molto chiari.
La chiarezza e la trasparenza dei prezzi significano che il prezzo che si vede al momento del pagamento è il prezzo che si paga effettivamente: nessuna commissione nascosta nell'ombra, che fa pensare di potersi permet